Una scossa di terremoto di magnitudo 4.7 circa è stata registrata nella notte alle ore 3:26 al largo di Augusta (SR), lungo la costa orientale della Sicilia. Il sisma è stato avvertito chiaramente in diverse località delle provincie di Siracusa, Ragusa,Catania,Messina e Reggio Calabria, nonché seppur in maniera più lieve, anche nell’agrigentino a Licata, sulla costa sud dell’isola.
Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto si è verificato a una profondità di circa 48 chilometri nel Mar Ionio, al largo della costa siracusana. Non si registrano al momento danni a persone o cose, ma la scossa di terremoto ha destato ovviamente preoccupazione tra i residenti delle zone costiere.
—————————————–
—————————————–
Anche in provincia di Agrigento è più precisamente a Licata, alcuni cittadini hanno riferito di aver percepito un lieve tremore, ma fortunatamente senza particolari conseguenze vista anche la distanza dall’epicentro.
L’evento sismico, inserito nel contesto della costante attività tettonica del Mediterraneo centrale, rappresenta un ulteriore richiamo alla necessità di tenere sempre alta l’attenzione sul fronte della prevenzione e della sicurezza.
Pubblicità
Le autorità competenti stanno monitorando la situazione e invitano la popolazione a seguire solo le comunicazioni ufficiali per evitare allarmismi.
Nei giorni scorsi la terra aveva già tremato in Sicilia e più precisamente tra Palermo e Trapani con una lieve scossa di terremoto che non ha provocato fortunatamente nessun tipo di danno o preoccupazione ai cittadini.
Eventuali aggiornamenti verranno forniti nelle prossime ore.